top of page

SUPMINDFULNESS

Ritrova te stesso sull’acqua

SUPMindfulness nasce da una mia intuizione: unire la meditazione allo sport del SUP. Quello che vivrai è un'esperienza rilassante,
in cui sarai accompagnata da un istruttore in un viaggio sensoriale che ti permetterà di cambiare prospettiva, risvegliare il tuo corpo e calmare la mente.

 

Sulle acque calme del Lago Maggiore e in Darsena sui Navigli di Milano, ritroverai te stessa, la serenità e l'armonia una pagaiata dopo l'altra.
 

Per scoprire le ultime novità, seguimi su Instagram!
 

SUPmindfulness è l'esperienza per te se vuoi farti un regalo, rilassarti, ritrovare l'armonia interiore e allontanare lo stress.
Il SUP è un ponte verso la meditazione e scoprirai che ha benefici immediati sul corpo e calma la mente.

​

IMG_20200829_171051.jpg
IMG-20230326-WA0091 (1).jpg

Calendario SUPMindfulness

Calendario uscite 2023

Domenica 1 ottobre uscita più sessione di BARS - Dormelletto (NO) - (Ritrovo ore 10.00)

In collaborazione con JBAY.ZONE
Domenica 8 
ottobre - Trezzo sull'Adda 
(Ritrovo ore 9.00) (Prenota qui!)

In collaborazione con SUPLovere

Domenica 15 ottobre - Castro - Lago d'Iseo 
(Ritrovo ore 9.00)

Supmindfulness è anche su prenotazione! 
E' possibile prenotare un'uscita di SUPMindfulness individuale, di coppia o di gruppo in settimana e nel weekend chiamandomi al 3282121061 

Sono inoltre disponibile per lezioni di SUP individuali e di gruppo a sul Lago Maggiore a Dormelletto e sui Navigli di Milano.

In SUP verso la meditazione

Stare in equilibrio sulla tavola, pagaiare, e ascoltare i tuoi sensi.
Questo è quello che farai rimanendo in silenzio, ascoltando il respiro. In pochi metri, la rinascita
.
Una volta in connessione con te stessa, porterai l'attenzione sul paesaggio che ti circonda e poi ai suoni che ti avvolgono. Quegli stessi suoni che fanno parte del panorama e non sono più elemento di distrazione.
Quelli naturali, ma non solo...

Ma questo è solo l’inizio: SUPMindfulness è un modo nuovo, delicato e consapevole, di vivere l'uscita in SUP
semplicemente essendo presenti. Via tutto quello che distrae, compreso lo smartphone! 
Ti gusterai semplicemente lo stare nel “qui e ora” presente a te stessa.

20220915_072131 (1).jpg

Meditare sospesi sull'acqua

Dopo aver pagaiato, aver attivato lo sguardo, lasciato scivolare sull'acqua pensieri e ansie e aver permesso al cuore di aprirsi, troverai il tempo per sentire tutto quello che ti circonda, ma soprattutto te stessa, fermandoti.
Sedendo sulla tavola, cullata dai suoni della natura, ti godrai il privilegio di chiudere gli occhi per una pratica semplice, una meditazione per tutti, un momento di benessere studiato anche per chi non ha mai fatto una meditazione. Un'esperienza da vivere libera, senza giudizi, senza aspettative, per il puro e solo piacere di farla.

IMG_20220716_124238.jpg

QUANDO FARLO, DOVE E (ANCORA) PERCHÉ?

E’ sempre il  momento giusto per prendersi cura di noi nel corso della giornata. Dedicare un momento, magari al mattino, prima che tutto inizi, o la sera dopo una giornata di lavoro, a una lunga passeggiata sull'acqua in SUP è un gesto di amore profondo verso se stessi ed è questo quello che andremo a vivere in ogni uscita.
 

Le esperienze di “SUPmindfulness” si svolgono principalmente a Milano sui Navigli in Darsena, con ritrovo all'Associazione Nazionale Marinai D'Italia in viale Gorizia 9 e sul Lago Maggiore a Dormelletto (NO), partendo dalla spiaggia in Località la Rotta in via Pisa.

​

Oltre a quelle in calendario le uscite possono essere organizzate anche su prenotazione (in settimana e nel weekend) e sono aperte a gruppi, coppie ma possono essere anche individuali. Un'uscita di SUPMindfulness è anche un'idea regalo, sono disponibili i voucher.

Per informazioni e prenotazioni contattatemi! 

WhatsApp Image 2023-03-12 at 11.55.28 (1).jpeg

I Navigli di Milano

Un'uscita in SUP rilassante nel cuore di Milano. Partendo dalla Darsena raggiungeremo lentamente il Naviglio Grande.
Una pagaiata di consapevolezza per ritrovare la calma nelle prime ore del mattino, o dopo una giornata di stress, che si concluderà con una meditazione in tavola. 

  • Le uscite saranno tutte precedute da una lezione teorico pratica e da una sessione di esercizi di energetica, durano due ore e si svolgono  presso l'Associazione dei Marinai D'Italia in Viale Gorizia 9.  

  • Nella quota di iscrizione è compresa la tavola Jbay.zone, la pagaia e il giubbotto di salvataggio.

  • I partecipanti sono invitati a non portare in SUP il proprio smartphone, foto e video verranno fatti dall'organizzazione.

  • Per info, chiamami!

Dormelletto sul Lago Maggiore

20230708_152742 (1).jpg

Partendo dalla spiaggia di Dormelletto andremo alla scoperta di una delle zone più incantevoli e rilassanti del Lago Maggiore. 
Una pagaiata circondati dalla natura nelle prime ore del mattino o al tramonto, che si concluderà con una meditazione in tavola. 

  • Le uscite saranno tutte precedute da una lezione teorico pratica e da una sessione di esercizi di energetica, durano due ore e e si svolgono partendo dalla spiaggia in località La Rotta, in via Pisa a Dormelletto (NO).  

  • Nella quota di iscrizione è compresa la tavola Jbay.zone, la pagaia e il giubbotto di salvataggio.

  • I partecipanti sono invitati a non portare in SUP il proprio smartphone, foto e video verranno fatti dall'organizzazione.

  • Per info, chiamami!

WhatsApp Image 2023-05-19 at 15.03.47.jpeg

Anche Repubblica ne parla

Praticare meditazione, in una città dai ritmi frenetici come Milano, è una sorta di antidoto per alleviare lo stress. L'ultima frontiera - tutta milanese - è quella di meditare sospesi sull'acqua dei Navigli, seduti su una tavola da Sup. La mattina presto quando la città inizia a svegliarsi o all'ora del tramonto, mentre i locali dei Navigli e della Darsena si riempiono per il cocktail del dopo lavoro, un gruppo di persone sedute in cerchio sul SUP, si abbandona al flusso lento dell'acqua, si rilassa e si ricarica. Si tratta di SUPMindfulness, il nuovo progetto che nasce da un'intuizione di Stefano Borzacchiello, giornalista milanese nel mondo dei motori e istruttore di sup, che da praticante di meditazione ha deciso di fare di una passione un lavoro, dopo aver sperimentato su di sé i benefici di questa pratica...
Leggi l'articolo completo su Repubblica.it, clicca qui!

Rassegna stampa

WhatsApp Image 2023-05-31 at 11.49.13.jpeg

Su ViviMilano racconto come è nata l'idea...

Anche Il Corriere della Sera, nell'inserto ViviMilano del 21 maggio, ha parlato di SUPMindfulness. Nell'articolo scritto da Federica Maccotta racconto come è nato, nella calda estate del 2020, l'idea di unire SUP e meditazione.

JBZ.jpg

Il Corriere della Sera

In questo articolo pubblicato sul Corriere della Sera il 1 settembre 2023, si parla della filosofia di JBAY.ZONE, azienda leader nel settore, che vuole far crescere la cultura del SUP in Italia e crede molto nei numerosi benefici che la pratica costante di questo sport porta con sé, e per questo fin dall'inizio ha creduto anche in SUPMindfulness e ha sostenuto imprese, come quella di Cristoforo Basso (FalcoSUP), che dopo aver affrontato nell'inverno del 2022 il Po in solitaria da Mantova al Mare Adriatico ad Agosto 2023, ha portato a termine un'altra avventura in SUP, pagaiando lungo il corso del Tevere dai laghi di Corbara fino a Ostia.

petit.JPG

Anche in Francia ne parlano

SUPMindfulness fa parlare anche in Francia!
Su Le Petit Journal l'articolo scritto da Alexandra Guitelmann Lévy  - che per prima ha sperimentato i benefici di una pagaiata rilassante con me - 
racconta tutti i modi di vivere i Navigli di Milano ideati da SportInDarsena all'Associazione Marinai d'Italia.
Leggi tutto, cliccando qui!

events.JPG

Milano Events.it 

Su Milano Events l'articolo scritto da Andrea Ferretti  - racconta com'è nata l'idea di portare la pratica di Supmindfulness sui Navigli di Milano
Leggi tutto, cliccando qui!

Come funziona un'uscita di SUPMindfulness

Prima di salire in tavola, gli esercizi di energetica dolce

Dopo la lezione teorico pratica in cui ti insegno la tecnica base per andare in SUP per entrare nell'esperienza di Supmindfulness ti invito a a entrare in contatto con il tuo corpo e il tuo respiro attraverso esercizi di energetica, pratiche di consapevolezza e radicamento. In questo momento si crea l'energia e l'armonia per iniziare la meditazione pagaiata. Che ora andremo scoprire passo dopo passo.

​

Cambiare prospettiva

Usciti in tavola la prima fase è la contemplazione: osservare quello che ti circonda con curiosità. Lasciare vagare lo sguardo fra una pagaiata e l'altra su quello che più ti colpisce. In questo modo ti dai il permesso di guardare, osservare quello che è attorno a te senza uno scopo preciso, ma per il solo piacere di farlo. 
Libero da un dover guardare questo o quello coglierai aspetti nuovi, o semplicemente osserverai con più consapevolezza particolari già noti ma che non hai mai il tempo, né magari la curiosità di cogliere.
n pochi metri vedrai che lo sguardo si aprirà alla scoperta e con esso aumenterà la predisposizione ad apprezzare il paesaggio intorno a te a cui il piú delle volte non dai peso e importanza, troppo presa nel pensare e nel fare e a non vivere la semplicità e la bellezza del momento presente.

 

Lasciar vagare lo sguardo

Questo è solo l'inizio del viaggio, il primo tratto del percorso e anche il primo momento in cui entri in connessione con te stessa da un punto di vista privilegiato, quello del SUP. Questo momento è quello che chiamo della riscoperta in cui il movimento delle braccia, delle gambe e del corpo ti aiuta nel mantenere la concentrazione sullo sguardo e a percepire lo stupore per quello che ti circonda che siano le case del centro di Milano o gli alberi e le montagne che abbracciano il lago, un gabbiano che passa o un colore che attrae l'attenzione… allenare lo sguardo a cercare la bellezza ovunque, restituirà il piacere di essere nel mondo e parte di esso, ovunque tu sia.

 

Ascoltare i suoni che ci circondano, la musicalità della pagaia

Durante la pagaiata dopo aver osservato è il momento di ascoltare i suoni che ti circondano portando attenzione e curiosità, cogliendo le sfumature che costruiscono quel tappeto sonoro a cui spesso non fai attenzione. Ogni suono che ti arriva alle orecchie lo accogli, lo fai entrare in te e cerchi di capire la sua provenienza, quello che suscita in te il suo ascolto. E dopo aver ascoltato quello che ti circonda è il momento di ascoltare la pagaia, che ad ogni… pagaiata restituisce, se presti attenzione, una musicalità diversa ad ogni movimento. La pagaia suona appoggiandosi sull'acqua e nel movimento crea quel concerto unico che, ascoltandolo, dona pace e armonia. È un suono delicato, leggero che ti fa sentire la musica che ogni oggetto sa emettere e di cui via via impari a cogliere le sfumature. Impari ad ascoltare il respiro e il suono della pagaia che si fondono e in quegli istanti si crea un'armonia delicata che ti fa avanzare con delicatezza cullata proprio dal suono della pagaia. 

​

I profumi e gli aromi
In questa fase ti invito a sentire i profumi che ti circondano: quando sei sui Navigli arrivano l'aroma del caffè dai bar, quello dei piatti in preparazione nei ristoranti, al lago si percepiscono altri profumi naturali che variano da stagione a stagione.

 

Il risveglio del corpo

Nella quarta fase il corpo, pagaiata dopo pagaiata, si è scaldato. E proprio in quel momento è possibile osservare i cambi di temperatura che si sono creati dentro di te. Inizi a sentire le mani, se sono più calde o più fredde, la pelle del viso scaldata dal sole, la temperatura dei piedi e delle parti scoperte. L'aria fresca che ti accarezza e il piacere di qualche goccia di acqua che, pagaiando, arriva coi suoi schizzi a bagnare i piedi che sensazioni ti dà? Le osservi e impari a percepire la temperatura del corpo che cambia, questo è un altro passo per sentire te stessa in modo naturale. Sentire quello che sei in quel momento in cui l'intensità del leggero sforzo fisico ti fa sentire che sei in movimento, sei viva, esisti!

 

Pagaiare a occhi chiusi verso la meta

Questa fase che precede la meditazione, è quella della libertà: della scoperta del piacere di chiudere gli occhi per qualche istante e, sotto la mia attenta supervisione, potrai provare l'effetto che fa pagaiare a occhi chiusi per qualche istante. Libera di andare ovunque. Ti dico la verità, all'inizio molti non se la sentono, ma poi tutti provano e in quegli istanti assaporano, me lo diranno dopo, il gusto della libertà. La sensazione che da il sentirsi liberi in piedi sulla tavola e la magia, una volta riaperti gli occhi, di tornare a vedere il mondo con uno spirito più aperto, pronti quindi per entrare nell'ultima fase, la meditazione.


La meditazione sospesi sull'acqua

Per aumentare la consapevolezza e la concentrazione, ti farò scegliere un punto, una boa, un albero a cui fare riferimento e per pagaiare focalizzati solo su quello. In quegli istanti vedrai l'energia nelle braccia aumentare per raggiungere la meta. E una volta arrivata, disposte con il mio aiuto le tavole per formare un a fiore, inizia la meditazione… la meditazione sospesi sull'acqua. 

IMG-20220326-WA0069.jpg

FORMULA ONE TO ONE

Per immergersi nell'atmosfera del lago o dei Navigli, per ascoltare i suoni della natura e della città e osservare con calma e attenzione quello che vi circonda, potete pagaiare in piedi sulla tavola, oppure nella formula one-to-one, vi condurrò personalmente sulle acque, facendovi vivere il rituale stando sulla tavola al mio fianco, oppure seduti comodamente proprio sulla mia tavola. 

Pagaiata dopo pagaiata, vi guiderò all'ascolto dei vostri sensi per farvi entrare in un autentico stato di rilassamento nella natura o nel cuore della città. Dopo questo viaggio sensoriale, alla scoperta di angoli incontaminati, ci fermeremo per vivere insieme una meditazione sull'acqua.

I BENEFICI

SUPMINDFULNESS: UN’INCREDIBILE RICARICA PER IL NOSTRO BENESSERE

"Giorni fa ho vissuto un’esperienza molto intensa che mi ha permesso di sperimentare una vera e propria ricarica di energia e di benessere e che mi farà vivere in modo nuovo la mia grande passione per il mare: la pratica della SupMindfulness....".

La Psicologa e Psicoterapeuta Sabrina Ciccarelli racconta la sua esperienza e i benefici di praticare SUPMindfulness nel suo articolo, che potete leggere sul suo sito cliccando qui!

IMG_20210730_200755_edited.jpg

COSA DICE CHI HA PROVATO SUPMINDFULNESS

Una raccolta delle vostre esperienze

Progetto senza titolo.png
IMG-20211224-WA0021_edited.jpg

MEDITAZIONI ONLINE

Restare in connessione (anche a casa!)

Fra un'uscita e l'altra di Supmindfulness per allenare la pratica della meditazione e e tenerci in contatto è nata l'idea delle Supmindfulness Home Edition un appuntamento per meditare insieme e trascorrere una mezz'ora rigenerante prima di addormentarsi. 

SUPMindfulness Home Edition è riservata agli iscritti a Click (se vuoi entrare a far parte di Click e cambiare la tua vita clicca qui!)
si svolge il mercoledì sera dalle 21 alle 21.30, per partecipare clicca qui!
​

IMG_20210825_200319.jpg

IL LAGO, LO SPECCHIO DELL'ANIMA

 "Un lago è l'occhio della terra a guardare nel quale l'osservatore misura la profondità della propria natura"
Henry David Thoreau

L'immagine del lago calmo, silenzioso e piatto infonde immediatamente un senso di quiete profonda. Il suo fascino segreto non sta tanto nell'estensione, quanto nella profondità che diventa inevitabilmente un richiamo della nostra. Anche noi, come questo specchio d'acqua dolce, abbiamo una superficie visibile a tutti, su cui riverbera la luce del sole e un abisso (invisibile) in cui risiede la nostra parte più autentica, a volte temuta, spesso inesplorata. Una pagaiata in silenzio ascoltando la natura sulle calme acque del lago è un'occasione speciale per stare a contatto con la natura, ma può diventare anche il momento per scoprire la parte nascosta di noi stessi, e sulle sue acque è sorprendente trovare o ritrovare il nostro equilibrio. Un equilibrio a cui possiamo tornare una volta tornati a casa evocando quelle sensazioni di pace vissute semplicemente visualizzandole.

IMG-20201011-WA0028_edited.jpg

SUPMINDFULNESS
IL PODCAST

Cosa si prova? Il racconto della prima volta in cui ho unito la pratica del Sup alla mindfulness. Ascolta la puntata, clicca qui!

bottom of page