top of page
Ripples acqua

Come iniziare: postura, respiro e attenzione

Praticare la mindfulness non richiede abilità o strumenti particolari, né tanto meno “saper meditare”. Serve solo uno spazio di ascolto — dentro e fuori di te.

Ecco come puoi iniziare con semplicità:

Donna che medita all'aperto

01

Trova un momento e uno spazio per te

Anche solo 5 minuti possono bastare.
Spegni lo smartphone, chiudi la porta o avvisa chi vive con te. Può essere al mattino presto, in pausa pranzo o prima di dormire. L’importante è che sia un tempo che dedichi a te, senza interruzioni

02

Scegli una posizione comoda 

Puoi sederti su una sedia, un cuscino da meditazione o inginocchiarti.
Tieni la schiena dritta ma non rigida, le mani poggiate sulle gambe o in grembo.
I piedi ben appoggiati a terra o le ginocchia che toccano il pavimento. 

Non serve essere perfetti: serve stare bene e sentire il corpo sveglio e stabile.

Meditazione
ragazza di distensione

03

Porta attenzione al tuo respiro

Chiudi gli occhi, se ti fa sentire a tuo agio.
Nota l’aria che entra e che esce.
Non modificare il ritmo: ascoltalo. Senti dove si muove — nella pancia, nel torace, nelle narici.

Ogni volta che la mente vaga (succederà!), non c’è problema.
Osserva dove è andata, senza giudicarti, e poi torna delicatamente al respiro.
Anche solo per pochi istanti. È già pratica.

04

Un consiglio semplice

Sii gentile con te stesso.
Ogni volta che torni al respiro, stai allenando la tua consapevolezza.
Anche se succede cento volte… è sempre quella la pratica.

Madre e figlia amore

 Pronto per i primi piccoli esercizi da fare nella tua giornata?

bottom of page