I benefici del SUP: perché lo Stand Up Paddle fa bene a corpo e mente
- Stefano Borzacchiello
- 8 nov 2024
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 20 apr

Il SUP, o Stand-Up Paddleboarding, è molto più di uno sport: è un’attività completa che fa bene al corpo e alla mente. È semplice da imparare, divertente da praticare e ti regala un’immediata sensazione di benessere
Che tu lo scelga per allenarti, rilassarti o staccare dalla routine, il SUP è una forma di mindfulness in movimento che può trasformare il tuo equilibrio fisico ed emotivo.
Vediamo insieme perché.
Il SUP è un allenamento completo per tutto il corpo
Prima di tutto è bene sapere che andare in SUP è un modo di allenarsi completo che coinvolge tutti i gruppi muscolari migliorando forza, equilibrio e resistenza. Mentre pagai, infatti, attivi una vasta gamma di muscoli:
Muscoli delle spalle e della schiena: il movimento della pagaia rafforza spalle, braccia e schiena, migliorando la forza nella parte superiore del corpo.
Core stabile e tonico: stare in equilibrio sulla tavola richiede una continua attivazione dei muscoli addominali e dei muscoli del core, migliorando l’equilibrio e la postura.
Gambe e glutei più forti: anche se può sembrare un lavoro per la parte superiore, le gambe e i glutei svolgono un ruolo cruciale nell’aiutarti a mantenere la stabilità.
Il SUP si adatta a vari livelli di allenamento, permettendoti di aumentare gradualmente l’intensità e di adattare l’esercizio in base alle tue esigenze.
Con il SUP puoi bruciare fino a 500 calorie in un’ora
Il SUP è un’attività aerobica che migliora la salute del cuore e la circolazione. A seconda dell’intensità con cui pratichi il SUP, puoi bruciare dalle 300 alle 500 calorie in un’ora. Questo lo rende uno sport perfetto per chi vuole mantenere il peso forma o migliorare la resistenza senza impatti traumatici sulle articolazioni.
Il SUP riduce lo stress e calma la mente
Uno dei principali benefici del SUP è la possibilità di prendersi una pausa dalla vita quotidiana. L’acqua calma e il movimento ritmico della pagaia inducono una sensazione di pace e riducono i livelli di stress per tre motivi:
L'effetto calmante dell’acqua: la semplice presenza dell’acqua ha un effetto rilassante sul cervello, favorendo uno stato di calma.
La connessione con la natura: praticare il SUP in ambienti naturali – come laghi, fiumi o mare – stimola la produzione di endorfine, che migliorano l’umore e riducono l’ansia.
Puoi fare mindfulness in movimento: pagaiare in silenzio, concentrandosi sul respiro e sul ritmo del movimento, permette di entrare in uno stato di meditazione naturale, aiutando a rilassarsi e a migliorare la consapevolezza.
Il SUP migliora equilibrio e coordinazione
Mantenere l’equilibrio su una tavola da SUP richiede coordinazione e controllo. Con la pratica, questi aspetti migliorano significativamente, rendendo il SUP un ottimo allenamento per la propriocezione (la consapevolezza del proprio corpo nello spazio). Questo non solo aumenta l’equilibrio fisico, ma può aiutare a prevenire cadute e infortuni anche fuori dall’acqua.

Il SUP è anche un’esperienza sociale
Il SUP è anche un ottimo sport da praticare in gruppo. Che tu esca con amici, familiari o partecipi a gruppi organizzati, condividere quest’attività favorisce e consolida i legami, crea connessioni con persone nuove e questo mood rende l’esperienza ancora più appagante, come osserviamo ogni volta nelle uscite di SUPMindfulness.
Fare SUP fa bene: e tu cosa aspetti a iniziare?
Il SUP è molto più di un esercizio fisico; è un’esperienza completa che offre benefici a corpo e mente. Che tu voglia migliorare la forza, ridurre lo stress o semplicemente goderti la natura, il SUP è una delle attività più equilibrate e appaganti. Non ti resta che salire sulla tavola, pagaiare e scoprire tutto ciò che questo sport ha da offrire!
FAQ: Domande frequenti sul SUP
Il SUP è adatto ai principianti? Sì! È accessibile a tutti. Con il nostro aiuto, scoprirai che stare sulla tavola è più facile di quanto immagini.
Il SUP può essere considerato una forma di meditazione? Assolutamente. Pagaiare in silenzio, concentrandosi sul respiro e sull’acqua, è una forma di meditazione in movimento, simile al body scan.
Dove posso praticare SUP vicino a Milano? Tra le location più amate: i Navigli, il Lago Maggiore, il Lago di Monate e il Lago dell’Olmo.
Comments