Scopri come praticare il SUP in inverno in sicurezza. Una guida pratica con consigli su abbigliamento, e attrezzatura, perfetta per principianti ed esperti che vogliono vivere un'esperienza unica sulla tavola anche nella stagione fredda
Il SUP (Stand up paddle) è uno sport che si può praticare in tutte le stagioni, non solo in estate. Anzi, fare SUP in inverno, approfittando di una bella giornata di sole, ha un sapore ancora più speciale e permette di apprezzare l'essenza di questo sport versatile e alla portata di tutti. Un'uscita in SUP nei periodi autunnali e invernali è sempre un'opportunità per connettersi con la natura approfittando di un momento di maggior quiete.
I VANTAGGI DEL SUP INVERNALE
Il periodo invernale consente di vivere un'uscita in SUP beneficiando di quella calma e quiete che raramente si trovano nei mesi più caldi.
In primo luogo la navigazione ridotta di barche, traghetti e battelli a motore e la minor presenza di “traffico acquatico”, in particolare sui laghi, riduce la formazione di onde.
In giornate senza vento (o con vento leggero) la superficie dell'acqua tende così a mantenersi più piatta, rendendo la pagaiata più semplice, ma anche più meditativa.
Approfittare di una giornata serena con acqua calma rende la pratica del SUP ancora più semplice e meno faticosa. Questo aspetto, importante per tutti, è particolarmente rilevante per un neofita, poiché si riduce anche il rischio di perdere l’equilibrio e cadere in acqua.
SINTESI: SUP IN INVERNO, LE CONDIZIONI IDEALI PER PRINCIPIANTI
Le acque calme invernali spesso offrono condizioni perfette per:
Sviluppare equilibrio e stabilità
Praticare tecniche di base con maggiore sicurezza
Concentrarsi sulla respirazione e sul movimento consapevole
Ridurre il rischio di cadute accidentali
Anche chi non ha mai praticato questo sport può valutare di iniziare a fare SUP in inverno. Tuttavia, nella stagione invernale è fondamentale scegliere con particolare attenzione l’abbigliamento da indossare, specialmente se si è alle prime esperienze.
Una caduta in acqua in questa stagione, se non si è vestiti correttamente, può compromettere l’intera giornata e rivelarsi anche pericolosa per la sicurezza e la salute, vista la temperatura fredda dell’acqua. Un tufo imprevisto può causare un colpo di freddo e, in casi estremi, mettere in pericolo la vita. Con la sicurezza non si scherza, e il buon senso deve sempre guidare ogni uscita in SUP, in ogni stagione.
GUIDA ALLA SICUREZZA PER IL SUP INVERNALE
Vestirsi e coprirsi bene è importante, ricordando però che il SUP è uno sport di movimento: pagaiare è un’attività che, anche se fatta in modo leggero, attiva ogni muscolo del corpo e di conseguenza riscalda.
Se sei interessato a fare SUP in inverno prima di partire e di iniziare un'avventura invernale con il SUP, vediamo allora come vestirsi adeguatamente per rimanere sempre caldi e sicuri ricordando di indossare sempre il giubbotto di salvataggio e il leash alla caviglia.
Se sei un neofita, è meglio non andare da solo, ma con persone già esperte che possano farti sentire più sicuro durante la tua prima uscita in inverno.
La sicurezza è fondamentale quando si pratica SUP in inverno. Ecco una guida passo passo per prepararsi al meglio:
CONDIZIONI METEOROLOGICHE
Prima di ogni uscita, verifica:
Temperatura dell'aria e dell'acqua
Velocità e direzione del vento
Previsioni meteo per le successive 3-4 ore
Orario del tramonto
EQUIPAGGIAMENTO ESSENZIALE PER LA SICUREZZA
Giubbotto di salvataggio (obbligatorio)
Leash alla caviglia (fondamentale in ogni stagione)
Kit di primo soccorso in sacca stagna
Sacca stagna con:
-Telefono in custodia impermeabile
-Snack energetici
-Thermos con bevanda calda
ABBIGLIAMENTO CONSIGLIATO PER SUPMINDFULNESS NEL PERIODO INVERNALE
In questo articolo mi rivolgo a chi ha già la sua tavola e sta per organizzarsi un'uscita, ma se non hai mai fatto SUP puoi provare un’esperienza di SUPMindfulness in inverno sul lago Maggiore o su Lago di Monate o sui Navigli di Milano, puoi farlo. In questo caso non avendo un tuo SUP e non avendolo mai fatto prima, consiglio di ottimizzare l’abbigliamento utilizzando ciò che hai in casa, vestendoti a strati.
Indossa un intimo caldo, una maglia termica e una giacca antivento sportiva non troppo pesante, che consenta libertà di movimento. Se vai a correre, potresti già avere leggings sportivi che vanno benissimo; in caso contrario, se ne trovano a prezzi contenuti. Se la temperatura è bassa, indossa calzari in neoprene. Mai le scarpe che in caso di caduta rischiano di diventare pericolose limitando i movimenti e appesantendoti!
Attenzione: questi capi che ti ho elencato non ti proteggono dal freddo in caso di caduta in acqua! Per maggiore sicurezza, considera di fare un piccolo investimento scegliendo una muta in neoprene, come spiego qui.
COSA INDOSSARE PER FARE SUP IN INVERNO
(LA LISTA COMPLETA)
Se hai la tua tavola da SUP e hai deciso di vivere il SUP anche nel periodo invernale, ti fornisco una breve lista di cosa ti serve per andare in SUP inverno.
In base alla temperatura esterna della giornata puoi valutare di vestirti a strati di modo che al salire della temperatura sarai pronto a togliere gli strati più pesanti. Ricorda però che il SUP è uno sport e quindi sarai sempre in movimento e ti basterà magari aumentare il ritmo per far alzare la temperatura del corpo. Meglio quindi privilegiare sempre un abbigliamento impermeabile che sia comodo e ti lasci più libertà nei movimenti piuttosto che una muta stagna.
1️⃣ TESTA E PIEDI CALDI
La testa protetta e i piedi caldi sono fondamentali per goderti l’uscita senza problemi.
Cappello: copri la testa lasciando il viso esposto. Scegli lana o pile, materiali aderenti e pratici.
Sottogola elastico: è ideale per proteggere il collo e può essere usato anche come cappello all’occorrenza.
Calzari: i piedi entrano facilmente in contatto con l’acqua coi calzari in neoprene puoi mantenerli caldi e protetti. Un consiglio salendo sul SUP evita di bagnarli e se possibile inizia la tua uscita mettendo in acqua il SUP da un pontile.
Calze in neoprene: puoi abbinarle ai calzari in neoprene per maggiore protezione.
2️⃣ MUTA IN NEOPRENE O STAGNA PER STARE COMODI E CALDI
Il corpo deve rimanere caldo in un’uscita in SUP in inverno, per questo indossare una muta è un’ottima soluzione per sentirsi sicuri anche in caso di caduta in acqua. La tuta stagna assolve lo stesso compito, è meno avvolgente e meno limitante nei movimenti.
Muta in neoprene (3/2 mm): ideale per chi esce spesso. Esistono versioni intere o divisibili, più facili da indossare e comode per eventuali pause. Assicurati che sia comoda per i movimenti, altrimenti rischi di compromettere l’esperienza.
Tuta stagna: da indossare sopra i vestiti, è un’ottima opzione per movimenti più fluidi.
È importante verificare che polsini e cerniere restino sempre ben chiusi per garantire l’isolamento e che non entri acqua in caso di caduta.
3️⃣ GUANTI
Le mani devono tenere saldamente la pagaia e indossare dei guanti con un buon grip interno e impermeabili è il modo migliore per proteggerle. Non sono però indispensabili da indossare e avere le mani nude non è un problema se non si è particolarmente freddolosi.
In giornate molto fredde, guanti in neoprene proteggono dal vento e mantengono più salda la presa. (Io non li uso, ma è una scelta personale!).
IL TUO LIVELLO CONTA E IL SUP FA LA DIFFERENZA
La sicurezza prima di tutto: scegli giornate di sole, non troppo fredde e ventoso, non uscire da solo e informa sempre qualcuno del tuo itinerario.
Il SUP che utilizzerai può rendere l’uscita più sicura e rilassante, riducendo il rischio di cadere.
Per questo nelle uscite di SUPMindfulness utilizziamo l’RRD AIR EVO SMART, un SUP stabile e facile da manovrare, ideale per chi cerca sicurezza e tranquillità, inoltre è dotato anche di un aiuto al galleggiamento che può rivelarsi prezioso. Da trasportare è leggero e si piega con facilità per essere rimesso nel suo zaino.
COSA NON INDOSSARE MAI PER UN’USCITA IN SUP IN INVERNO
Stivali alti in gomma (da pioggia): se è vero che possono evitare che i piedi si bagnino, in caso di caduta in acqua si riempiono velocemente, riducendo, come le scarpe, la capacità di muoversi e aumentando il rischio di affogare.
Scarpe sportive: il piede resta coperto, ma non essendo impermeabili rischiano di bagnarsi in fretta e di assorbire l’acqua e in caso di caduta in acqua, come gli stivali, limitano la capacità di muoversi e aumentano il pericolo di affogare.
SCELTA DEL LUOGO
Per le prime uscite invernali, privilegia:
Luoghi familiari e ben conosciuti
Aree vicine alla costa
Zone con facile accesso all'acqua
Spot protetti dal vento
CONSIGLI UTILI PER PRINCIPIANTI
Se sei alle prime armi con il SUP invernale:
Inizia con uscite brevi (30-45 minuti)
Esci in compagnia
Informa qualcuno del tuo itinerario
Scegli tavole stabili
Resta vicino alla riva
Evita le giornate molto fredde o ventose
COSA PORTARE IN SUP NELLE GIORNATE INVERNALI
Porta con te una sacca stagna con il telefono nella custodia impermeabile, uno snack energetico (come barrette) e un thermos con tisana calda. Limita il tempo in acqua nelle giornate fredde, resta vicino alla costa e scegli luoghi familiari.
PRATICHE MINDFUL SUL SUP IN INVERNO
Il SUP invernale offre un'opportunità unica per la pratica mindful. Ecco alcuni suggerimenti:
Concentrati sul respiro durante la pagaiata
Osserva il paesaggio e i suoni della natura
Pratica movimenti lenti e consapevoli
DOPO L'USCITA IN SUP IN INVERNO
Considera di aver pronto al ritorno uno spazio per cambiarti rapidamente, bevi qualcosa di caldo prima di riporre tutta l’attrezzatura e tornare a casa. Ricordati di asciugare l'attrezzatura dopo averla usata e di non lasciare il SUP sgonfio nello zaino bagnato.
LOCATION CONSIGLIATE
Lago Maggiore: spot protetti e panoramici
Lago di Monate: acque calme ideali per principianti
Navigli di Milano: per un’uscita urbana suggestiva
FAQ - DOMANDE FREQUENTI
D: Quanto dura una sessione invernale ideale? R: Per i principianti, 30-45 minuti sono sufficienti. Gli esperti possono estendere fino a 1-2 ore con le giuste condizioni.
D: Qual è la temperatura minima sicura? R: Considera sia la temperatura dell'aria che dell'acqua. In generale, evita uscite con temperatura dell'aria sotto i 5°C.
D: È necessario essere esperti? R: No, ma è consigliabile avere almeno qualche esperienza estiva e uscire sempre in compagnia di praticanti più esperti.
LA TUA ESPERIENZA
Hai già provato il SUP in inverno? Raccontami la tua esperienza mandami una mail info@supmindfulness.it ! E se hai domande specifiche, sono qui per aiutarti a vivere quest'avventura nella massima sicurezza e consapevolezza.
RICORDA
Ogni uscita in SUP è un'opportunità per connettersi con la natura e con se stessi. L'inverno offre momenti di straordinaria bellezza e quiete. Preparati adeguatamente e goditi l'esperienza!
da provare assolutamente